lunedì 8 dicembre 2014

TEMPORARY SHOP POLPETTE E YOU WHY NOT A TREVISO "L'ANGOLO DI MIA"

Apre a Treviso solo per il periodo di Natale 2014 un Temporary Shop di abbigliamento e accessori per bambini e neonati dei brand You Why Not, Polpette e The Mommy Hook. Troverete sconti saldi e promozioni su tutti i prodotti e una selezione di pezzi da outlet provenienti dal campionario aziendale a soli 5 € al pezzo. Il negozio si trova vicino a Zanetti Bimbo e Petit Bateau a Treviso in Via Manin 16. All'interno potrete trovare un'ampia scelta del marchio You Why Not produttore di intimo in cotone biologico da 0 a 24 mesi e t-shirt tute e felpe da 2 a 12 anni. Polpette sarà presente con cuffie nordiche e passamontagna per bambini da 0 a 10 anni fatti in lana merinos e volpe shadow. Solo in questo periodo ci sarà anche il passamontagna rosso con pom pon bianchi di Natale al prezzo speciale di 89 € invece di 129 €. Tutti gli articoli sono prodotti in Italia, anzi in Veneto da artigiani del settore.

Orari:
Lunedi                          mattina chiuso   15:30 - 19:30
da Martedì a Domenica   9:45 - 12:30    15:30 - 19:30

Sito internet:
www.whynotshirt.com

E-mail:
whynotshirt@gmail.com











giovedì 13 novembre 2014

You Why Not sarà presente alla Fiera Crealab Junior a Montebelluna

Con piacere annunciamo a tutti i nostri clienti che You Why Not sarà presente alla Fiera CREALAB JUNIOR a Montebelluna (TV) in Via Sant'Andrea, 114. Quest'anno dopo il successo del 2013 l'evento si allunga e sarà aperto il 15 16 22 e 23 Novembre 2014 dalle 10:00 alle 19:00. Ci sarà un fitto programma per genitori e bambini con laboratori, cake design, corsi di trucco, eventi, animazioni e molte aziende del settore ad esporre. Per ulteriori informazioni www.crealabjunior.it


lunedì 20 gennaio 2014

Greenpeace denuncia la presenza di materiali tossici negli abiti per bambini

Il 14 gennaio Greenpeace ha pubblicato un rapporto in cui denuncia la presenza di “sostanze tossiche pericolose negli abiti per bambini fabbricati in Cina e in altri paesi da alcune grandi marche tra cui Disney, Burberry, Adidas, Nike, American Apparel, CA e Gap”.
Nell’ambito della sua campagna Detox, Greenpeace ha esaminato 82 capi d’abbigliamento di 12 marchi prodotti in 25 paesi, acquistati tra maggio e giugno del 2013. I capi sono stati analizzati dal laboratorio di Greenpeace all’università di Exeter, in Regno Unito, e hanno “rilevato tracce di sostanze chimiche dannose per la salute”.
Sono coinvolti nel rapporto marchi famosi come American Apparel, C&A, Disney, Gap, H&M, Primark, Burberry e Uniqlo, o marche di vestiti sportivi come LiNing, Nike e Puma.
Greenpeace ha chiesto alla Cina, primo produttore tessile mondiale e primo consumatore al mondo di prodotti chimici a “mettere fine al ricorso a sostanze nocive nella sua industria tessile”.
Lo studio di Greenpeace evidenzia la “presenza di sostanze chimiche dannose per la salute anche in prodotti di marche come Zara, Calvin Klein, Levis e LiNing”.
Sostanze chimiche pericolose sono state trovate in vestiti e calzature per bambini di grandi marchi come Disney, Burberry e Adidas, secondo il nuovo rapporto reso noto oggi da Greenpeace Asia dal titolo “Piccoli mostri nell’armadio”. I test sono stati condotti su prodotti di 12 note aziende tra cui American Apparel, GAP, Puma e Nike. I risultati mostrano che non vi è grande differenza tra le concentrazioni di sostanze chimiche nei vestiti per bambini – un gruppo che è più vulnerabile all’inquinamento – rispetto a quelle riscontrate nei vestiti per adulti che sono stati analizzati in precedenti analisi condotte dall’associazione. 

“Un vero incubo per i genitori che desiderino comprare vestiti che non contengano sostanze chimiche pericolose” afferma Chiara Campione, responsabile del progetto The Fashion Duel di Greenpeace Italia. “Questi piccoli mostri chimici li troviamo ovunque, dai vestiti di lusso a quelli più economici, e stanno contaminando i nostri fiumi da Roma a Pechino. Le alternative per fortuna ci sono e per questo l’industria dovrebbe smettere di usare i piccoli mostri, per il bene dei nostri bambini e delle future generazioni”.  
Tutti i marchi testati hanno almeno un prodotto nel quale sono state rilevate sostanze chimiche pericolose. Le concentrazioni, ad esempio, di PFOA (acido perfluorottanico) in un costume Adidas erano molto più elevate del limite previsto da Adidas stessa nella sua lista di sostanze proibite, mentre una maglietta per bambini di Primark conteneva l’11 per cento di ftalati. 

Alti livelli di nonilfenoli etossilati sono stati trovati invece in prodotti di Disney, American Apparel e Burberry. 
PFOA, ftalati e nonilfenoli etossilati sono interferenti endocrini, sostanze che, una volta rilasciate nell’ambiente, possono avere potenzialmente effetti dannosi sul sistema riproduttivo, ormonale o immunitario. 

“Grazie alla pressione dei genitori e dei consumatori in tutto il mondo, alcuni dei maggiori marchi hanno già aderito all’impegno Detox che abbiamo proposto loro, e molti di loro hanno già iniziato un percorso orientato alla trasparenza e all’eliminazione delle sostanze tossiche dalla loro filiera, ma non basta” spiega Campione. 
La Cina rimane il maggior produttore al mondo di tessile e Greenpeace chiede al governo di bandire le sostanze pericolose dall’industria. È importante che il governo pubblichi una lista nera di sostanze da eliminare e chieda alle imprese di agire immediatamente rendendo pubbliche le informazioni sulle sostanze impiegate, per facilitare un processo di trasparenza e pulizia dell’intera filiera. 

Greenpeace chiede alle imprese di riconoscere l’urgenza e di comportarsi da leader sulla scena globale, impegnandosi a non rilasciare sostanze chimiche pericolose entro il 1 gennaio 2020. Dal lancio della campagna di Greenpeace “Detox” nel luglio 2011, 18 importanti aziende del settore dell’abbigliamento – tra cui Valentino, Mango e Zara - si sono già impegnate pubblicamente. 

NOTE 
I 12 marchi i cui prodotti sono stati testati da Greenpeace per la ricerca “Piccoli mostri nell’armadio”: Adidas, American Apparel, Burberry, C & A, Disney, GAP, H &M, LI-Ning, Nike, Primark, Puma, Uni-qlo. 
I 18 marchi che hanno sottoscritto l’impegno Detox: Benetton, C&A, Canepa, Coop Svizzera, Esprit,G-Star Raw, H&M, Inditex, Levi’s, Limited Brands, Mango, Marks & Spencer, Puma, Fast Retailing, Valentino, Adidas, Li-Ning, Nike. 

fonti:
La Stampa
L'Internazionale

Mommy Hook il moschettone gancio porta borsa universale per tutti i passeggini in vendita da You Why Not

E' con piacere che annunciamo la vendita ai nostri clienti del famoso moschettone porta borse universale per tutti i passeggini Mommy Hook, tra pochi giorni sarà possibile acquistarlo direttamente dal nostro sito www.whynotshirt.com con spedizione gratuita in Italia tramite corriere espresso DHL. Non fatevi scappare l'accessorio che ha rivoluzionato il mondo delle mamme negli USA. Unico al mondo per le sue dimensioni, caratteristiche e facilità di utilizzo. Si aggancia a qualsiasi modello di passeggino e diventa il vostro supporto per le borse della spesa, per la borsa da donna e per tutte quelle cose che rendono difficile andare a fare spese insieme al vostro bambino.